image

Risultati invalsi

Ogni anno l’Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e di formazione predispone delle prove scritte che servono a misurare in maniera standardizzata, cioè in modo oggettivo e uguale per tutti, alcune competenze fondamentali.

Per la scuola primaria, le prove sono cartacee e previste solo per le classi seconde (italiano e matematica) e per le classi quinte (Italiano, Matematica e Inglese). I risultati sono comparabili fra scuole o aree geografiche diverse e, grazie a tecniche statistiche di “ancoraggio”, da un anno all’altro.

Le competenze esaminate sono alcune fra quelle che la normativa prevede siano insegnate e apprese nelle scuole italiane. A partire dalle Indicazioni Nazionali e dalle Linee Guida delle varie classi l’INVALSI elabora infatti i Quadri di Riferimento per la valutazione, documenti che tengono conto anche degli analoghi documenti internazionali e della prassi didattica, e in base ai quali lavorano gli autori delle prove.

Proprio perché a essere esaminate non sono solo le conoscenze, ma anche le competenze dei ragazzi, le prove INVALSI non sono dei test di memoria ma misurano le capacità di ragionare su questioni o problemi della vita reale, di utilizzare le conoscenze apprese, di connetterle fra loro, e di applicarle a problemi nuovi.